Cappuccetto Rosso

 

Le fiabe: secondo i fratelli Grimm, rappresentano, antiche memorie popolari, tramandate oralmente.

Per Jung, scoprono il velo che avvolge l'inconscio collettivo, attraverso la ripetizione di situazioni comuni, le quali fanno emergere l'archetipo nella sua reale struttura.

Secondo Freud sono da considerarsi il conflitto dell'inconscio, diviso inevitabilmente in buono e cattivo.

Le fiabe hanno un origine indefinita, si strutturano attraverso i secoli, fino a giungere alle versioni conosciute e impresse su carta.

Ci riportano le gesta di eroi, di persone umili, delle loro paure e dei loro sogni. L'elemento innaturale è totalmente accettato come usuale.

Le dimensioni della magia e della scienza si mescolano, senza contrapporsi. I personaggi della storia, non si accorgeranno mai di questo.

La fiaba si svolge sempre in un epoca e un luogo non ben definiti ed ogni storia, comincia sempre con la consueta frase ....


https://www.youtube.com/watch?v=iVe4-fV5O0w

Commenti

Post popolari in questo blog

La Pareidolia

Dana Scully